Quale polizza è sempre inclusa nella Cessione del Quinto?

La Cessione del Quinto è una delle forme di finanziamento preferite, grazie alla sua semplicità e accessibilità. Una caratteristica fondamentale della Cessione del Quinto è l’obbligatorietà di stipulare una polizza assicurativa a protezione del credito, che fornisce garanzie sia per il richiedente che per l’ente finanziatore.

In questo articolo esploreremo quale polizza assicurativa è obbligatoria nella Cessione del Quinto e perché è importante. Vedremo anche in dettaglio le tipologie di coperture previste e i vantaggi che queste assicurazioni comportano per i consumatori.

Cessione del Quinto: come funziona?

La Cessione del Quinto è una modalità di finanziamento che può essere richiesta da dipendenti pubblici, privati e pensionati, e la rata del prestito viene automaticamente trattenuta dalla busta paga o dalla pensione. Il nome deriva dal limite massimo che la rata mensile può raggiungere, ovvero il 20% (un quinto) dello stipendio o della pensione netta.

I vantaggi della Cessione del Quinto sono evidenti: le condizioni sono agevolate, non è necessario giustificare la destinazione del prestito, e anche chi ha avuto difficoltà finanziarie in passato può accedervi, poiché la rata viene prelevata direttamente dal reddito del richiedente, riducendo il rischio di insolvenza per il finanziatore.

L’Obbligo di assicurazione nella Cessione del Quinto

Una delle caratteristiche distintive della Cessione del Quinto è la presenza obbligatoria di una o più polizze assicurative. Ma quale polizza è sempre inclusa in questo tipo di prestito?

Assicurazione sulla vita

Nel caso di pensionati, l’assicurazione sulla vita è sempre obbligatoria. Questa copertura è finalizzata a tutelare l’ente finanziatore nel caso in cui il richiedente del prestito venga a mancare prima della completa estinzione del debito. In caso di decesso del beneficiario, sarà l’assicurazione a coprire il saldo del debito rimanente, senza gravare sui familiari o sugli eredi.

La polizza vita stipulata per la Cessione del Quinto copre l’importo residuo del prestito in caso di morte del richiedente. Ciò significa che il finanziatore riceverà dall’assicurazione la somma ancora dovuta, escludendo qualsiasi responsabilità per gli eredi. È una forma di protezione importante per i pensionati che desiderano garantire tranquillità ai propri familiari.

Assicurazione contro la perdita dell’impiego

Nel caso di lavoratori dipendenti, è obbligatoria la polizza contro la perdita dell’impiego. Questa polizza ha lo scopo di proteggere l’istituto di credito nel caso in cui il richiedente perda il lavoro e non possa più garantire la continuità dei pagamenti delle rate.

Se il lavoratore perde il proprio posto di lavoro, questa polizza prevede il pagamento del debito residuo, solitamente mediante il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) maturato. Nel caso in cui il TFR non fosse sufficiente a coprire l’intera somma, l’assicurazione interviene per coprire l’eventuale eccedenza. Tuttavia, in molti casi, è previsto che l’assicurazione continui a coprire le rate del prestito per un periodo di tempo determinato, mentre il richiedente cerca una nuova occupazione.

Cosa non coprono le assicurazioni della Cessione del Quinto?

Sebbene le polizze collegate alla Cessione del Quinto offrano una buona protezione, esistono alcune limitazioni. Ad esempio, l’assicurazione contro il rischio impiego non copre in caso di dimissioni volontarie o licenziamento per giusta causa. Allo stesso modo, l’assicurazione sulla vita potrebbe non intervenire in caso di decesso causato da specifici fattori esclusi dalla polizza, come il suicidio nei primi anni di copertura o la partecipazione ad attività rischiose non dichiarate al momento della sottoscrizione della polizza.

Costi delle polizze assicurative nella Cessione del Quinto

Una delle domande più frequenti riguarda i costi delle polizze assicurative associate alla Cessione del Quinto. Questi costi sono di solito inclusi direttamente nel finanziamento e vengono spalmati nel calcolo delle rate mensili. Di fatto, il richiedente non deve pagare l’assicurazione separatamente, ma il costo viene inserito nel piano di rimborso del prestito

Il costo delle polizze dipende da vari fattori, tra cui l’età del richiedente, l’importo richiesto e la durata del finanziamento. Ad esempio, una persona più anziana o un lavoratore con una situazione lavorativa meno stabile potrebbe dover affrontare un costo assicurativo più elevato, poiché il rischio percepito dall’assicurazione è maggiore.

I vantaggi della polizza nella Cessione del Quinto

Anche se l’obbligatorietà delle polizze potrebbe essere vista da alcuni come un costo aggiuntivo, in realtà rappresenta una garanzia fondamentale per tutte le parti coinvolte. I vantaggi principali sono:

  • Protezione per il richiedente – Nel caso di eventi imprevisti come decesso o perdita del lavoro, la polizza evita che il debito gravi sui familiari o sul patrimonio personale del richiedente.
  • Sicurezza per il finanziatore – Le polizze assicurative riducono il rischio per l’ente erogatore, che sa di poter contare su una copertura in caso di mancato pagamento dovuto a eventi straordinari.
  • Accesso facilitato al credito – Grazie alla presenza di queste coperture, la Cessione del Quinto risulta accessibile anche a chi ha avuto difficoltà finanziarie in passato o ha un profilo considerato più rischioso da parte delle banche e degli istituti di credito.

La polizza assicurativa, obbligatoria nella Cessione del Quinto, rappresenta un aspetto cruciale di questa tipologia di prestito. Sia l’assicurazione sulla vita che quella contro la perdita dell’impiego offrono garanzie che tutelano non solo il finanziatore, ma anche il richiedente e i suoi familiari, garantendo una gestione più sicura del debito.

Se stai valutando di richiedere una Cessione del Quinto, è importante informarsi a fondo sui costi e sulle coperture offerte dalle polizze assicurative obbligatorie. Anche se rappresentano un costo aggiuntivo, offrono una protezione fondamentale che può fare la differenza in situazioni difficili. Scegliere Italiana Prestiti ti permetterà di ricevere consulenza specifica per ottenere le migliori condizioni possibili. Passa a trovarci nelle nostre due sedi a Sassuolo e a Reggio Emilia!